
Fondata a Milano nel 1897, la Fast – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche è un’istituzione indipendente senza fini di lucro, legalmente riconosciuta con decreto del Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 30 ottobre 1995, che opera a livello nazionale e internazionale, direttamente o attraverso le organizzazioni ad essa collegate per: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca; offrire servizi qualificati alle imprese; favorire la partecipazione ai programmi europei; progettare e realizzare iniziative di formazione avanzata e aggiornamento professionale; approfondire le conoscenze nei campi della politica della ricerca e dello sviluppo tecnologico; promuovere il dibattito culturale,l’informazione e la divulgazione scientifica.
La Federazione riunisce, integrandone l’azione autonoma, le più qualificate e rappresentative associazioni tecniche (attualmente 26) che raggruppano circa 35 mila soci.
Aperta e interessata a tutte le conoscenze scientifiche, grazie anche al contributo delle organizzazioni collegate, di fatto l’attività della Fast privilegia settori specifici quali: iniziative mirate per gli studenti, ricerca e innovazione tecnologica, energia, ambiente, chimica e materiali, tecnologie dell’informazione e della conoscenza, formazione e professionalità.
La Fast si è dotata di Codice etico, come previsto dalla legge 231/2001; ha la certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015; è iscritta all’albo degli enti di formazione accreditati della Regione Lombardia, dalla quale ha anche il riconoscimento di associazione no profit.
L’azione tradizionale della Federazione si concentra prevalentemente su: servizi, studi e ricerche, formazione, divulgazione e informazione.
I servizi alle imprese trovano concretizzazione: nella promozione e nel supporto tecnico anche al fine di favorire la partecipazione ai programmi di cooperazione internazionale; nel trasferimento tecnologico; nel sostegno al reperimento di finanziamenti.
L’attività di ricerca e di studio riguarda principalmente l’analisi di specifici settori, spesso anticipando le tendenze dell’innovazione tecnologica, le sue applicazioni, le interrelazioni con l’economia e la società.
La formazione comprende seminari, corsi intensivi di aggiornamento, progetti di lunga durata, partecipazione attiva ai programmi innovativi realizzati in ambito comunitario e internazionale.
L’informazione e la divulgazione vengono realizzate attraverso:
Paola AGOSTINI, Università Milano Bicocca
Francesca BARBERO, Università di Torino
Angela BRACCO, Università di Milano e Società Italiana di Fisica
Marco CALLARI, AFROS Cannon Group, Italia
Silva CAMISASCA, Fisica e giornalista
Marina CARPINETI, Università di Milano e Società Italiana di Fisica
Olga CHITOTTI, Fast Ambiente Academy, Milano
Aldo CINGOLANI, DIA Sorin, Torino
Roberto CUSOLITO, Italcert, Milano
Lucrezia DEL GESSO, Tecnimont, Milano
Ahmed ESSAM ALY, BEI, Lussemburgo
Claudio EVANGELISTI, CNR, Milano
Alessandro FAVALLI, Dolphia Marine Offshore & Industrie, Paesi Bassi
Matteo GUIDOTTI, CNR, Milano
Giuseppe JURMAN, FBK, Trento
Luca LIETTI, Politecnico di Milano
Daniele MACUGLIA, Università di Chicago, Usa
Cristina MAGGI, H2 It, Milano
Pietro ORIANI, Salvetti Foundation, Milano
Elisa PALAZZI, ISAC CNR, Torino
Cristofer PEZZETTA, Università di Cambridge, Regno Unito
Anna Chiara PIRONA, Weizman Institute of Science, Israele
Laura POLITO, CNR, Milano
Antonio PROTOPAPA, Corepla, Milano
Fabrizio ROSSI, CEA, Parigi
Stefano ROSSINI, Gruppo Eni, San Donato Milanese
Domenico SANTORO, Xylem, Milano
Jenny SASSONE, Vita-Salute San Raffaele University, Milano
Efisio SOLAZZO, CCR Ispra
Thomas VACCARI, IFOM, Milano
Giorgio VACCHIANO, Università di Milano
Davide VENTURELLI, Ames Research Center, NASA, California, Usa
Michele VIDONI, Liebherr-Aerospace, Germania
Maria VINCIGUERRA, IFOM, Milano
Carlo Giorgio VISCONTI, Politecnico di Milano
1 – Problematiche della ricerca (10 punti)
2 – Progettazione e metodologia (15 punti)
3 – Esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione (20 punti)
4 – Creatività (20 punti)
5 – Presentazione (35 punti)
a. poster (10 punti)
b. intervista (25 punti)
Nota
Se il progetto è stato supportato da esterni (industria, università, enti di ricerca, ecc.) i giudici valutano il grado di indipendenza dei candidati nella conduzione del lavoro. Se il progetto è stato realizzato a scuola, i giudici tengono conto degli eventuali consigli di professori o dei supporti di tutor ricevuti dagli studenti.
L’edizione 2021 del concorso prevede i seguenti premi:
L’iniziativa “I giovani e le scienze 2021” è innanzitutto la selezione italiana per il concorso dell’Unione Europea dei giovani scienziati, la più importante manifestazione per gli studenti dai 14 ai 20 anni promossa dalle istituzioni comunitarie (Consiglio, Parlamento e Commissione) con il sostegno degli stati membri.
La giuria del concorso italiano “I giovani e le scienze” premierà da 1 a 3 progetti con i punteggi migliori e con alto valore di ricerca, i cui autori, salvo problematiche relative all’emergenza sanitaria, avranno l’opportunità di partecipare all’evento europeo.
per i primi tre progetti classificati del valore di:
Euro 1500 (primo premio)
Euro 1000 (secondo premio)
Euro 500 (terzo premio).
Ai candidati autori dei migliori progetti selezionati dalla giuria del concorso verrà conferito l’accreditamento ai più prestigiosi incontri internazionali per giovani scienziati, riportati qui di seguito. Tali premi vengono assegnati in base al punteggio ottenuto e all’eventuale settore specifico dell’evento.
REGENERON ISEF, Fiera internazionale della scienza e dell’ingegneria (USA) – edizione virtuale – Maggio 2021
ELHUYAR SCIENCE FAIR, Fiera della scienza di Bilbao (Paesi Baschi) – 5 Giugno 2021
GENIUS OLYMPIAD, competizione internazionale su tematiche ambientali, scienza, ingegneria, musica, arte, scrittura, robotica a Rochester, NY (USA) – 7-12 giugno 2021
GYSTB 2021, Fiera per i giovani di scienza e tecnologia, online, Hong Kong, 19-20 Giugno 2021
IWRW, Settimana internazionale ricerca e natura, Tschierv (Alpi Svizzere), 19-26 Giugno 2021
LIYSF, Forum internazionale giovanile della scienza a Londra (UK) – edizione in presenza e virtuale – 28 luglio-13 agosto 2021
CASTIC, Concorso internazionale di scienza e tecnologia (Cina), luglio 2021
SIWI, Premio internazionale sull’acqua per i giovani, Stoccolma (Svezia) – edizione virtuale – 23-27 agosto 2021
IEYI, Esposizione internazionale dei giovani inventori, Kazan (Russia), settembre 2021
BUCA IMSEF, Fiera internazionale di scienza, ingegneria e musica, Buca-Izmir (Turchia), settembre 2021
3° FeNa DANTE, Fiera nazionale della scienza e della tecnologia, San Paolo (Brasile), 20-25 settembre 2021
MOSTRATEC, Fiera internazionale della tecnologia, Novo Hamburgo (Brasile), 18-22 ottobre 2021
TISF, Fiera scientifica internazionale di Taiwan, Taipei, febbraio 2022
I-FEST, Fiera internazionale di scienza e ingegneria, Monastir (Tunisia), marzo 2022
ExpoRecerca Jove, Competizione scientifica a Barcellona (Spagna), marzo 2022
Expo Sciences Belgio, aprile 2022
(*) A causa della situazione pandemica attuale, non è possibile confermare – alla data del concorso Fast – che tutti gli eventi menzionati si terranno regolarmente. L’evoluzione della crisi sanitaria potrebbe avere ripercussioni sia sulla data effettiva in cui gli eventi segnalati verranno svolti, sia sulla diversa modalità di organizzazione di alcuni che hanno optato o potranno optare per una manifestazione virtuale anziché in presenza.
2021 Society for Science Community Innovation Award
Il premio di 500 $ viene offerto da Society for Science (USA) – organizzatori di Regeneron ISEF – ad un progetto con una forte componente innovativa e con un potenziale impatto sulla comunità di appartenenza.
Diploma di menzione speciale della Società Chimica Italiana, accompagnato da una serie di libri divulgativi sulla chimica, al miglior progetto nel campo delle discipline chimiche (pure o applicate)
Riconoscimenti AIM e SIF ai migliori progetti sui materiali e di fisica
Certificati di eccellenza di prestigiose organizzazioni internazionali (ASM, MU Alpha Tetha, Ricoh USA, YALE Science and Engineering Association)